Anni Sessanta Quando Eravamo Giovani Maria Luisa Agnese

Download Anni Sessanta Quando Eravamo Giovani Maria Luisa Agnese PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Anni Sessanta Quando Eravamo Giovani Maria Luisa Agnese book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
ANNO 2023 LA CULTURA ED I MEDIA QUARTA PARTE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE, IMPOSIZIONE E MENZOGNA. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Vita di Goethe

Author: Italo Alighiero Chiusano
language: it
Publisher: Neri Pozza Editore
Release Date: 2023-06-02T00:00:00+02:00
«I posteri si meraviglieranno che sia mai esistito un uomo simile» scriveva un autore dello Sturm und Drang quando Goethe era ancora giovanissimo. In effetti i posteri non hanno ancora cessato di meravigliarsi. A parte la genialità letteraria, che Schiller giudicava la più alta dai tempi di Shakespeare in poi, a parte la poliedricità di cui Goethe diede prova anche fuori della creatività letteraria, dimostrandosi scienziato profondo, scopritore nel settore delle scienze naturali, regista e amministratore teatrale, uomo di Stato e di governo, psicologo e viaggiatore, a parte una globalità di interessi e di doti che lo hanno fatto paragonare a Leonardo da Vinci, stupirà sempre, in Goethe, il modo intenso e armonioso di «gestire» la sua stessa vita, facendone un capolavoro dove l’idillio si alterna alla tragedia e la razionalità più serena al più travolgente impulso affettivo. Anche gli amori sembrano esaurire tutte le possibilità umane dell’eros, dall’affetto più platonico alla felicità basata sui sensi. Studiare le opere di Goethe senza una conoscenza minuziosa della sua vita è impresa del tutto vana, e lo sapeva lo stesso Goethe, che considerava le sue opere come «frammenti di una grande confessione», specchi in cui la sua vita si rifletteva, trasfigurandosi. È nella vita, negli incontri, nelle amicizie, nelle ostilità, nei viaggi, nelle letture, nelle vicende storiche del tempo che va pertanto ricercata la chiave della produzione poetica e scientifica goethiana, la possibile soluzione delle contraddizioni e degli enigmi di quest’uomo che rappresenta uno dei massimi miti culturali dell’umanità. Italo Alighiero Chiusano, che è stato uno dei germanisti europei più apprezzati per il suo creativo rigore critico e, al tempo stesso, per il suo piglio narrativo, ha messo il meglio delle sue possibilità di studioso e di scrittore in questa biografia che è un grande affresco di storia e cultura documentato sui fatti, affidato alla viva voce del protagonista e dei suoi interlocutori. Una biografia che ci restituisce un Goethe senza miti e senza orpelli per farcene capire la vera e ancor oggi sorprendente grandezza. «Cosa resta nel messaggio ultimo di Goethe? Poche cose, ma fondamentali. Una grande fiducia nell’evoluzione del mondo, nell’intima nobiltà dell’uomo; la certezza assoluta che esiste un Dio che sta dentro la natura e che tutta la informa secondo un suo gran piano indefettibile; la fede quasi scientifica nella sopravvivenza dell’anima individuale, e forse non soltanto dell’uomo; il rispetto per i valori della cultura, che superano ogni confine e un giorno faranno di tutta l’umanità una grande famiglia».