Analisi Di In Morte Del Fratello Giovanni

Download Analisi Di In Morte Del Fratello Giovanni PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Analisi Di In Morte Del Fratello Giovanni book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Nicola Mesarite, «La Sedizione di Giovanni Comneno detto ‹il Grasso›»

Author: Beatrice Daskas
language: it
Publisher: Walter de Gruyter GmbH & Co KG
Release Date: 2024-11-18
Nicola Mesarite è protagonista di un momento di rottura per Bisanzio: il crollo dell’impero nelle mani dell’esercito della Quarta crociata (1204) e l’insediamento di un regime latino a Costantinopoli. Quale custode delle cappelle palatine visse in prima persona lo sconvolgimento. In questa tumultuosa congiuntura, con la sua attività di copista, contribuì inoltre a preservare dall’obliterazione l’essenza della produzione retorica dell’evo comneno. “La sedizione di Giovanni Comneno ‘il Grasso’”, resoconto del tentato colpo di stato ai danni di Alessio III Angelo, è un’opera ricca di intuizioni sulla transizione storica del tempo e una fonte sulla topografia della capitale bizantina al volgere del XII secolo. Il volume offre una nuova edizione critica del testo, corredata di traduzione italiana e di note di commento. Il volume si addentra inoltre in un'ampia esplorazione della biografia dell'autore, portandone alla luce aspetti inediti, tra cui la sua attività di copista. Tali aggiunte alla biografia di Mesarite consentono di valutarne appieno il contributo alle dinamiche storiche e intellettuali della sua epoca e di approfondire il contesto di elaborazione della sua opera.
La didattica online nella scuola del futuro. Tra innovazione, formazione, inclusione

Author: Raffaella Castrignanò
language: it
Publisher: Armando Editore
Release Date: 2022-03-31
Un’opera fondamentale per docenti, dirigenti, addetti ai lavori, per chiunque sia alle prese con la “DAD”. Un testo prezioso, che vuol proporre precise linee guida dal punto di vista metodologico, didattico, organizzativo, gestionale, a supporto dei professionisti della didattica online, ponendo in evidenza le potenzialità di quest’ultima, quando adeguatamente integrata alla didattica presenziale, per la scuola del futuro. La DAD ha posto in rilievo, nell’emergenza, problematiche profonde che la scuola italiana si porta dietro da anni; partendo da questa riflessione gli Autori intendono fornire spunti precisi per un ripensamento radicale della didattica, ponendo un forte accento sulla formazione specifica e continua di docenti e dirigenti, ma anche di studenti e famiglie, valorizzando aspetti importantissimi quali la relazione e l’inclusione, nella prospettiva di costruire vere e proprie comunità educative. Una guida pratica, un percorso formativo fondato sull’esperienza reale di chi per un ventennio ha lavorato nella didattica online nello specifico ambito scolastico; include, infatti, un case study unico in Italia: l’esperienza Abacusonline, iniziata dal 2001/02. Arricchisce il lavoro una parte documentale, modelli, esempi, interviste, risultati, dati, con l’ambiziosa finalità di rendere il testo completo ed esaustivo. Inoltre, è presente, ad integrare l’opera, un’area dinamica, multimediale, con approfondimenti, strumenti, documenti e utilità varie, per meglio entrare nell’argomento in modo pratico e concreto. ANNO DI EDIZIONE2022 AREA TEMATICADIDATTICA COLLANAI FUTURI DELLA DIDATTICA NUMERO DI PAGINE402