Ingegneria Aerospaziale: Razzo Termico Nucleare, Lista Dei Lanci Di Falcon 1, Vela Solare, Propulsore Ionico, Lista Di Ingegneri Aerospaziali

Ingegneria Aerospaziale: Razzo Termico Nucleare, Lista Dei Lanci Di Falcon 1, Vela Solare, Propulsore Ionico, Lista Di Ingegneri Aerospaziali

ISBN: 1232604178

ISBN 13: 9781232604174

Publication Date: July 30, 2011

Publisher: Books LLC, Wiki Series

Format: Paperback

Author: Source Wikipedia

0.00 of 0

Click the button below to register a free account and download the file


Download PDF

Download ePub

*Disclosure:“This post may contain affiliate links and I earn from qualifying purchases”.


Fonte: Wikipedia. Pagine: 61. Capitoli: Razzo termico nucleare, Lista dei lanci di Falcon 1, Vela solare, Propulsore ionico, Lista di ingegneri aerospaziali, Portanza, Propulsione elettrica per uso spaziale, Turboventola, Vela magnetica, Propulsore a effetto Hall, Disco volante, Onda d'urto, Aerodinamica, Frattura fragile, Statoreattore, F-1, Velocita di fuga, Propulsore ionico elettrostatico, Regola delle aree, Laser aviotrasportato, Missile, Elica controrotante, Particle Image Velocimetry, Motore al plasma, Astronautica, Motore ad onda di detonazione, Scuola di Ingegneria Aerospaziale, Motoreattore, Propulsione spaziale, Fattore di carico, Propulsore magnetoplasmadinamico, ASTOS, Collettore di Bussard, Progetto 242, Girante, HM7B, Propulsore per induzione a impulso, Ingegneria spaziale, Propulsione elettrica a emissione di campo, Razzo-sonda. Estratto: In un razzo termico nucleare un fluido di lavoro, di solito idrogeno liquido, viene riscaldato ad alta temperatura in un reattore nucleare e si espande attraverso un ugello per generare la spinta. L'energia nucleare del reattore sostituisce quella generata dalle reazioni chimiche di un razzo a propulsione chimica. L'alta densita energetica del combustibile nucleare rispetto a quelli chimici permette una efficienza del propellente (misurata dalla velocita equivalente di efflusso) almeno doppia rispetto a quella dei propellenti chimici. A parita di spinta la massa di un razzo nucleare e circa la meta di un razzo convenzionale. Qualora venisse usato come stadio successivo al primo, permetterebbe di mandare in orbita un carico doppio o triplo rispetto agli stadi che sfruttano propellenti chimici. Per un certo periodo si era pensato di usare un razzo a propulsione nucleare come sostituto del motore J-2 usato nel secondo stadio del Saturn V per missioni dove erano richieste alte prestazioni, tipicamente missioni su Marte o con grandi carichi. "Rimorchiatori" nucleari erano stati progettati come parte del programma Spa...